Fascicolo informatico d’impresa: cos’è e come funziona

Il fascicolo informatico d’impresa rappresenta uno strumento fondamentale nell’ottica della digitalizzazione e della semplificazione burocratica per le imprese italiane. Introdotto per centralizzare le informazioni relative alle aziende, esso consente di accedere a dati e documenti in modo rapido e sicuro, offrendo vantaggi significativi sia agli imprenditori sia alla Pubblica Amministrazione.

In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul fascicolo informatico d’impresa: cos’è, come funziona, quali vantaggi offre e come è possibile accedervi.

Che cos’è il fascicolo informatico d’impresa?

Il fascicolo informatico d’impresa è un archivio digitale che raccoglie tutte le informazioni e i documenti relativi a un’impresa, indipendentemente dalla sua forma giuridica. È stato istituito dal Decreto Legislativo 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) e rappresenta una soluzione innovativa per migliorare la gestione e la condivisione delle informazioni aziendali.

Attraverso il fascicolo informatico d’impresa, è possibile accedere a documenti come:

  • Certificati e visure camerali;
  • Bilanci d’esercizio;
  • Atti societari;
  • Comunicazioni inviate al Registro delle Imprese;
  • Dati relativi alla posizione previdenziale e fiscale.

Questo strumento è accessibile tramite i sistemi digitali delle Camere di Commercio, offrendo così un punto di riferimento centralizzato per tutte le informazioni aziendali.

A chi è rivolto il fascicolo informatico d’impresa?

Il fascicolo informatico d’impresa è rivolto a tutte le imprese registrate presso il Registro delle Imprese, indipendentemente dal settore in cui operano o dalla loro dimensione. Tuttavia, è particolarmente utile per:

  • Imprese di grandi dimensioni, che gestiscono volumi significativi di documentazione;
  • Piccole e medie imprese (PMI), che necessitano di uno strumento semplice per organizzare e consultare i propri dati;
  • Start-up, che devono interfacciarsi frequentemente con enti pubblici e privati;
  • Professionisti, come commercialisti e consulenti, che supportano le imprese nella gestione amministrativa.

Questo strumento è inoltre a disposizione della Pubblica Amministrazione, che può consultarlo per semplificare i processi di controllo e verifica.

Come funziona il fascicolo informatico d’impresa?

Il funzionamento del fascicolo informatico d’impresa si basa su una piattaforma digitale accessibile tramite i servizi telematici delle Camere di Commercio. Ogni impresa ha un fascicolo personale, contenente tutte le informazioni registrate presso il Registro delle Imprese e altri enti competenti.

 

Modalità di accesso

Per accedere al fascicolo informatico d’impresa, è necessario:

  1. Essere il rappresentante legale dell’impresa o un soggetto delegato;
  2. Accedere al portale dedicato delle Camere di Commercio, come ad esempio Impresa Italia (https://www.impresa.italia.it);
  3. Effettuare il login utilizzando strumenti di autenticazione digitale come lo SPID, la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o la firma digitale.

Una volta effettuato l’accesso, è possibile consultare i documenti disponibili, scaricarli o condividerli in formato digitale.

Affitti Brevi Professionali

Hai un immobile a reddito?

Scopri quanto puoi guadagnare con gli affitti brevi.
Pensiamo a tutto noi, tu incassi ogni mese!

Richiedi una valutazione gratuita

Zero stress, massima rendita garantita.

 

Contenuti disponibili

Tra le principali informazioni presenti nel fascicolo informatico d’impresa troviamo:

  • Visure camerali aggiornate;
  • Certificati di iscrizione al Registro delle Imprese;
  • Bilanci aziendali depositati;
  • Atti societari come statuti e verbali;
  • Autorizzazioni e licenze;
  • Comunicazioni inviate alle autorità competenti, come INPS o Agenzia delle Entrate.

Questi documenti sono organizzati in modo intuitivo e possono essere facilmente recuperati grazie a strumenti di ricerca avanzati.

Quali sono i vantaggi del fascicolo informatico d’impresa?

L’introduzione del fascicolo informatico d’impresa ha portato numerosi vantaggi per le aziende italiane. Ecco i principali:

1. Semplificazione amministrativa

Grazie alla centralizzazione delle informazioni, le imprese possono accedere a tutti i loro documenti da un’unica piattaforma, senza dover contattare diversi enti o uffici.

2. Risparmio di tempo

Il fascicolo consente di ottenere in pochi clic documenti che, in passato, richiedevano procedure più lunghe e complesse.

3. Riduzione dei costi

Non è più necessario richiedere copie cartacee o autenticazioni, riducendo i costi legati alla gestione documentale.

4. Accessibilità continua

Il fascicolo è disponibile online 24 ore su 24, rendendo possibile la consultazione dei documenti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

5. Migliore gestione dei dati

Grazie alla digitalizzazione, le informazioni sono sempre aggiornate e facilmente condivisibili, migliorando la trasparenza e la comunicazione tra impresa e Pubblica Amministrazione.

Fascicolo informatico e Codice della crisi d’impresa

Il fascicolo informatico d’impresa svolge un ruolo chiave nell’ambito del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Questo strumento, infatti, permette di monitorare in modo proattivo la situazione finanziaria e amministrativa delle imprese, riducendo il rischio di insolvenza.

Attraverso l’accesso centralizzato ai bilanci e agli atti societari, le autorità competenti possono intervenire tempestivamente in caso di segnali di crisi, garantendo così una maggiore tutela per creditori e dipendenti.

Come richiedere assistenza per il fascicolo informatico d’impresa

Se hai difficoltà ad accedere o utilizzare il fascicolo informatico d’impresa, puoi rivolgerti a:

  • Camere di Commercio locali: offrono supporto sia online che in presenza per risolvere eventuali problemi tecnici o amministrativi.
  • Professionisti: commercialisti e consulenti fiscali possono assisterti nella gestione del fascicolo.
  • Portale Impresa Italia: nella sezione di assistenza del sito (https://www.impresa.italia.it) sono disponibili guide e FAQ dettagliate.

Il fascicolo informatico d’impresa è uno strumento innovativo e indispensabile per le aziende italiane, in linea con l’obiettivo di digitalizzazione dei processi amministrativi. Grazie alla sua semplicità e completezza, rappresenta un alleato prezioso per migliorare la gestione documentale e facilitare i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione.

Se ancora non hai sfruttato questa opportunità, accedi subito al tuo fascicolo informatico tramite il portale Impresa Italia o contatta la tua Camera di Commercio per maggiori informazioni. La digitalizzazione non è solo un obbligo normativo, ma una risorsa strategica per il futuro della tua impresa.

Copyright © Riproduzione riservata

Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida formazione in Scienze Economico-Aziendali. La mia carriera si è arricchita grazie all'approfondimento di tematiche legali e fiscali, permettendomi di offrire consulenze specializzate e mirate. Appassionata di informatica e nuove tecnologie, integro strumenti digitali avanzati nella gestione contabile e finanziaria, proponendo soluzioni innovative ai miei clienti con un approccio che fonde tradizione e innovazione.
Antonella Beringheli
Condividi se ti è piaciuto l'articolo
×

Salve!

Scegli uno dei contatti elencati qui sotto per chattare su whatsapp

× Hai bisogno di consulenza?