SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è uno strumento essenziale per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di enti privati aderenti. Negli ultimi anni, lo SPID è diventato un pilastro della digitalizzazione in Italia, consentendo a cittadini e imprese di interagire con enti e istituzioni in modo rapido, sicuro e completamente digitale.

In questo articolo scopriremo cos’è lo SPID, come richiederlo, quali vantaggi offre e come utilizzarlo per semplificare la gestione delle pratiche quotidiane.

Che cos’è lo SPID?

Lo SPID è un sistema di autenticazione digitale che permette a cittadini e imprese di accedere, con un’unica credenziale, a una vasta gamma di servizi online.

È un’identità digitale personale e sicura, composta da:

  • Nome utente;
  • Password;
  • Eventuali metodi di sicurezza aggiuntivi, come un codice temporaneo OTP (One-Time Password).

Introdotto dal Decreto Legislativo 179/2016, lo SPID è parte integrante della strategia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana e consente di accedere a più di 10.000 servizi messi a disposizione da enti pubblici e privati.

Chi può richiedere lo SPID?

Lo SPID può essere richiesto da:

  • Cittadini italiani e stranieri maggiorenni, residenti in Italia o all’estero, che possiedono un documento di riconoscimento valido;
  • Rappresentanti di imprese o liberi professionisti, per accedere ai servizi legati alla propria attività professionale.

Per ottenere lo SPID è necessario fornire un indirizzo email, un numero di telefono cellulare e un documento di identità valido.

Come richiedere lo SPID?

La procedura per ottenere lo SPID è semplice e può essere effettuata interamente online o presso i punti fisici abilitati. Ecco i principali passaggi:

1. Scegli il provider di identità digitale

Per ottenere lo SPID, è necessario rivolgersi a uno degli Identity Provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), tra cui:

  • Poste Italiane;
  • Aruba;
  • TIM;
  • Infocert;
  • Sielte;
  • Namirial;
  • Intesa ID.

2. Registrazione sul sito del provider

Accedi al sito del provider scelto e segui le istruzioni per registrarti. Ti verranno richiesti:

Affitti Brevi Professionali

Hai un immobile a reddito?

Scopri quanto puoi guadagnare con gli affitti brevi.
Pensiamo a tutto noi, tu incassi ogni mese!

Richiedi una valutazione gratuita

Zero stress, massima rendita garantita.

  • Indirizzo email;
  • Numero di telefono cellulare;
  • Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente);
  • Tessera sanitaria con codice fiscale.

3. Identificazione dell’utente

Il provider ti guiderà nella fase di identificazione, che può avvenire in diversi modi:

  • Di persona: presso uno sportello fisico del provider.
  • Online con videochiamata: presentando il documento di identità.
  • Tramite firma digitale: se già possiedi una firma digitale o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

4. Attivazione dell’account SPID

Una volta completata la registrazione e verificata la tua identità, riceverai le credenziali SPID, che potrai utilizzare per accedere ai servizi online.

Come utilizzare lo SPID?

Lo SPID può essere utilizzato per accedere a un’ampia gamma di servizi, sia pubblici che privati. Tra i principali utilizzi troviamo:

1. Servizi della Pubblica Amministrazione

  • Fatturazione elettronica e servizi INPS: come consultare il proprio estratto conto contributivo, presentare domande di disoccupazione o richiedere bonus (es. bonus bebè, bonus energia).
  • Agenzia delle Entrate: accedere al proprio cassetto fiscale, inviare la dichiarazione dei redditi precompilata o consultare le cartelle esattoriali.
  • Portale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente): ottenere certificati anagrafici, richiedere cambi di residenza o consultare i dati personali.
  • Portale universale della PA (IO App): accedere ai servizi locali e nazionali, ricevere comunicazioni e pagare tasse o tributi.

2. Servizi sanitari

  • Prenotare visite mediche.
  • Accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
  • Consultare referti medici.

3. Servizi privati

Molte aziende private utilizzano lo SPID per garantire un accesso sicuro ai propri servizi, ad esempio per gestire contratti di fornitura o accedere a portali assicurativi e bancari.

Quali sono i livelli di sicurezza dello SPID?

Lo SPID è strutturato su tre livelli di sicurezza, pensati per adattarsi alle esigenze di ciascun servizio:

  • Livello 1: accesso con nome utente e password.
  • Livello 2: richiede un secondo fattore di autenticazione (es. codice OTP).
  • Livello 3: utilizzato per servizi che necessitano di un’elevata sicurezza, come firme digitali qualificate.

La maggior parte dei servizi pubblici richiede il livello 2 di autenticazione, che garantisce un accesso sicuro e protetto.

Vantaggi dello SPID

L’utilizzo dello SPID offre numerosi vantaggi sia per i cittadini che per le imprese. Tra i principali:

1. Accesso unificato

Con un’unica identità digitale, puoi accedere a migliaia di servizi senza dover gestire diverse credenziali.

2. Sicurezza

Lo SPID utilizza sistemi di autenticazione avanzati per proteggere i tuoi dati personali e prevenire accessi non autorizzati.

3. Semplicità d’uso

Accedere ai servizi online diventa semplice e veloce, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli pubblici.

4. Validità europea

Lo SPID è interoperabile con il sistema eIDAS, il che significa che può essere utilizzato anche per accedere ai servizi digitali di altri Paesi dell’Unione Europea.

SPID per imprese e professionisti

Lo SPID è uno strumento utile anche per le aziende e i liberi professionisti, che possono utilizzarlo per:

  • Firmare contratti digitali.
  • Accedere al portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.
  • Interagire con enti previdenziali e camere di commercio.

Qual è il futuro dello SPID?

Con l’adozione crescente dello SPID, si prevede che questo sistema diventerà il principale strumento di autenticazione digitale in Italia. Inoltre, l’integrazione con nuove tecnologie e standard europei contribuirà a semplificare ulteriormente i processi burocratici e amministrativi.

Lo SPID rappresenta una rivoluzione nella gestione digitale dei servizi pubblici e privati. Grazie alla sua semplicità, sicurezza e versatilità, è diventato uno strumento indispensabile per cittadini e imprese che vogliono risparmiare tempo e accedere in modo sicuro ai servizi online.

Se ancora non hai attivato il tuo SPID, non aspettare: scegli un provider e inizia a semplificare la tua vita digitale. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

 

Copyright © Riproduzione riservata

 

Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida formazione in Scienze Economico-Aziendali. La mia carriera si è arricchita grazie all'approfondimento di tematiche legali e fiscali, permettendomi di offrire consulenze specializzate e mirate. Appassionata di informatica e nuove tecnologie, integro strumenti digitali avanzati nella gestione contabile e finanziaria, proponendo soluzioni innovative ai miei clienti con un approccio che fonde tradizione e innovazione.
Antonella Beringheli
Condividi se ti è piaciuto l'articolo
×

Salve!

Scegli uno dei contatti elencati qui sotto per chattare su whatsapp

× Hai bisogno di consulenza?