Tasse YouTube 2025: come funziona davvero la fiscalità dei guadagni AdSense

Negli ultimi anni sempre più persone iniziano a guadagnare con YouTube: tutorial, vlog, recensioni, gaming, contenuti educativi, musica, podcast.
Ma appena arrivano i primi pagamenti da Google, nasce il dubbio più grande:

Devo dichiarare questi guadagni? E come?

Se stai leggendo questo articolo probabilmente hai ricevuto le prime entrate da AdSense o stai per monetizzare il tuo canale.
In questa guida completa 2025 ti spiego finalmente come funzionano le tasse su YouTube in Italia, quali documenti servono, quando aprire Partita IVA e quali errori evitare per non correre rischi.

Cos’è AdSense e come avvengono i pagamenti YouTube

YouTube paga i creator tramite Google AdSense, la piattaforma pubblicitaria di Google che gestisce:

  • guadagni da annunci nei video

  • banner

  • abbonamenti YouTube Premium

  • SuperChat e SuperThanks

Google AdSense paga da Google Ireland, quindi da un soggetto estero UE.

Questo non cambia la tassazione:
Se sei residente in Italia, devi dichiarare tutti i guadagni AdSense in Italia.

I guadagni YouTube sono tassati? Sì, sempre.

Molti creator credono che i pagamenti “piccoli” non vadano dichiarati.
Purtroppo non è così.

Tutti i redditi ottenuti tramite AdSense sono redditi professionali, quindi vanno dichiarati.

Non importa se:

  • guadagni 50€ al mese

  • guadagni 5.000€ al mese

  • prelevi i soldi dopo mesi

  • te li versa Google ogni 21 del mese

  • li tieni sul conto AdSense senza ritirare il denaro

➡️ Il guadagno esiste nel momento in cui Google lo rende disponibile.

Il mito della “prestazione occasionale” su YouTube

Molti pensano che sotto i 5.000 € si possa evitare la Partita IVA e usare la prestazione occasionale.

È falso.

La prestazione occasionale può essere utilizzata solo quando l’attività NON è abituale.

Ma YouTube:

  • paga ogni mese

  • monetizza ogni video che pubblichi

  • genera entrate ricorrenti

  • ti permette di programmare caricamenti

È attività abituale → serve Partita IVA.

Quando un creator YouTube deve aprire Partita IVA nel 2025?

Consulenza fiscale per Creator e Professionisti Digitali

Hai iniziato a guadagnare online con i social, con collaborazioni o attività digitali? Da Studio Beringheli puoi ricevere una consulenza completa su contabilità, regimi fiscali e gestione delle imposte legate ai tuoi guadagni online.

Ti aiutiamo a capire come dichiarare i redditi, quale regime conviene e come evitare errori fiscali che potrebbero costarti caro. Contattaci per una consulenza personalizzata, anche online.

*Servizio a pagamento, via email o videochiamata. Nessun vincolo.

La regola è semplice:

Devi aprire Partita IVA non appena i guadagni diventano continuativi.

In pratica:

Devi aprire Partita IVA se:

  • hai entrate da AdSense ogni mese

  • pubblichi video con regolarità

  • hai collaborazioni con brand

  • superi i 5.000 € annui (per contributi INPS, non per il fisco)

  • vuoi ricevere pagamenti in modo professionale

NON devi aprirla se:

  • hai guadagni saltuari, tipo un video virale isolato

  • non ricevi pagamenti mensili

  • non sei ancora parte del Programma Partner YouTube

Ma appena inizi a ricevere guadagni regolari → P.IVA obbligatoria.

Come si gestiscono fiscalmente i redditi da AdSense (pagati da Google Ireland)

YouTube ti paga da Google Ireland Ltd, una società dell’Unione Europea.

Questo comporta tre obblighi:

  1. Emettere fattura a Google
    Come prestazione digitale secondo normativa europea.

  2. Registrare il compenso come reddito professionale
    Rientra nel lavoro autonomo.

  3. Inserire il compenso in dichiarazione dei redditi
    Ogni anno.

Se sei in regime forfettario, la fattura è senza IVA, con una dicitura specifica.

Qual è il regime fiscale migliore per creator YouTube nel 2025?

Nel 95% dei casi, la scelta migliore (soprattutto all’inizio) è:

Regime Forfettario

Perché conviene:

  • tasse al 5% per i primi 5 anni

  • zero IVA

  • contabilità semplice

  • niente ISA

  • costi ridotti

Esempio reale di tassazione:

Ricavi annuali da YouTube: 30.000 €

Forfettario → redditività 67%
30.000 × 67% = 20.100 €

Tasse con aliquota 5%:
20.100 × 5% = 1.005 €

Contributi INPS variabili.

Molto più conveniente del regime ordinario.

Come si fattura a Google AdSense (YouTube)

Consulenza fiscale per Creator e Professionisti Digitali

Hai iniziato a guadagnare online con i social, con collaborazioni o attività digitali? Da Studio Beringheli puoi ricevere una consulenza completa su contabilità, regimi fiscali e gestione delle imposte legate ai tuoi guadagni online.

Ti aiutiamo a capire come dichiarare i redditi, quale regime conviene e come evitare errori fiscali che potrebbero costarti caro. Contattaci per una consulenza personalizzata, anche online.

*Servizio a pagamento, via email o videochiamata. Nessun vincolo.

La fattura deve contenere:

  • intestazione a Google Ireland Ltd

  • dicitura “Reverse Charge – Art. 7-ter DPR 633/72”

  • importo percepito

  • mese di riferimento

  • conversione in euro (se necessaria)

  • numero progressivo

La fattura NON contiene:

  • IVA

  • ritenuta d’acconto

Compensi YouTube: quali documenti conservare?

Per essere in regola, devi conservare:

  • ricevute pagamenti AdSense

  • prospetti mensili Google

  • estratti conto bancari

  • fatture emesse

  • riepiloghi annuali AdSense

Consiglio: archivia tutto in cloud (Drive, Dropbox, Notion).

YouTube + Twitch: tassazione combinata

Molti creator guadagnano sia da YouTube sia da Twitch.

Entrambi:

  • sono redditi professionali

  • richiedono Partita IVA

  • vanno fatturati

  • si sommano nella dichiarazione dei redditi

Il paese di pagamento cambia, ma la tassazione è unica.

Errori che tutti i YouTuber commettono (e che costano caro)

1. Usare prestazione occasionale

Non è ammessa per attività abituale.

2. Non dichiarare guadagni piccoli

Anche 150 €/mese sono reddito tassabile.

3. Pensare che Google paghi già le tasse

Non trattiene nulla.

4. Aprire il codice ATECO sbagliato

Rischi accertamenti.

5. Mescolare conti personali e professionali

Errore enorme.

6. Affidarsi a commercialisti non specializzati

La fiscalità dei creator è diversa dalla fiscalità tradizionale.

Esempio reale: quanto paga di tasse un YouTuber nel forfettario?

Consulenza fiscale per Creator e Professionisti Digitali

Hai iniziato a guadagnare online con i social, con collaborazioni o attività digitali? Da Studio Beringheli puoi ricevere una consulenza completa su contabilità, regimi fiscali e gestione delle imposte legate ai tuoi guadagni online.

Ti aiutiamo a capire come dichiarare i redditi, quale regime conviene e come evitare errori fiscali che potrebbero costarti caro. Contattaci per una consulenza personalizzata, anche online.

*Servizio a pagamento, via email o videochiamata. Nessun vincolo.

YouTuber con ricavi annui: 18.000 €

Base imponibile:
18.000 × 67% = 12.060 €

Imposta al 5%:
12.060 × 5% = 603 €

Contributi INPS (gestione separata): circa 26,23% sulla base imponibile INPS (più bassa).

Totale tasse annuali → spesso meno di 2.000 €.

FAQ: le domande più comuni dei creator

1. YouTube mi paga dall’estero: devo dichiarare?

Sì. Sempre.

2. YouTube trattiene già le tasse?

No. Devi dichiararle tu.

3. Posso iniziare senza Partita IVA?

Solo se i guadagni sono sporadici.

4. Quanto costa aprire la P.IVA?

Dipende dal professionista: spesso 300–600 €.

5. Come risparmio sulle tasse?

Regime forfettario + deduzione contributi.

Copyright © Riproduzione riservata

Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida formazione in Scienze Economico-Aziendali. La mia carriera si è arricchita grazie all'approfondimento di tematiche legali e fiscali, permettendomi di offrire consulenze specializzate e mirate. Appassionata di informatica e nuove tecnologie, integro strumenti digitali avanzati nella gestione contabile e finanziaria, proponendo soluzioni innovative ai miei clienti con un approccio che fonde tradizione e innovazione.
Antonella Beringheli
Condividi se ti è piaciuto l'articolo
× Hai bisogno di consulenza?