Come gestire uno studio medico in modo efficace e conforme

Aprire e gestire uno studio medico non significa soltanto curare i pazienti. Significa anche affrontare e coordinare ogni giorno una serie di attività amministrative, organizzative e fiscali, che richiedono competenze manageriali sempre più complesse. Uno studio ben gestito, infatti, è alla base di un servizio sanitario efficiente, redditizio e soprattutto conforme alle normative vigenti.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutti gli aspetti più importanti per la corretta gestione di uno studio medico, con particolare attenzione agli obblighi fiscali, alla contabilità, all’organizzazione interna e alla relazione con i pazienti.

Se sei un medico in attività o stai valutando di avviare il tuo studio, questa guida ti aiuterà a evitare errori e a costruire una base solida per il successo professionale.

Struttura giuridica: libero professionista o società?

Il primo passo per gestire uno studio medico è scegliere la forma giuridica più adatta. Le opzioni principali sono due:

  • Libera professione individuale;

  • Società tra professionisti (STP).

La libera professione è la scelta più comune tra i medici che esercitano in forma autonoma. Offre semplicità e minori costi di gestione, ma comporta responsabilità illimitata sul piano patrimoniale.

Le STP, invece, permettono a più medici (o altri professionisti sanitari) di associarsi per offrire servizi condivisi. In questo caso la responsabilità è limitata, ma aumenta la complessità gestionale e contabile.

La scelta deve tenere conto di diversi fattori: numero di collaboratori, tipo di attività svolta, prospettive di crescita, fiscalità e tutela patrimoniale. Per questo è fondamentale confrontarsi con un commercialista esperto nel settore medico.

Adempimenti fiscali e contabilità

Dal punto di vista fiscale, i medici sono soggetti a regole particolari. Innanzitutto, se operano in regime di libera professione, non sono tenuti ad addebitare l’IVA per le prestazioni sanitarie rese a persone fisiche, in quanto considerate esenti ex art. 10 del DPR 633/72.

Tuttavia, devono adempiere a una serie di obblighi fondamentali:

  • Emissione della fattura elettronica per tutte le prestazioni sanitarie, tranne nei casi in cui il paziente si opponga alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria;

  • Registrazione dei compensi e delle spese;

  • Dichiarazione dei redditi (Modello Redditi PF);

  • Versamento delle imposte (IRPEF, addizionali regionali e comunali, contributi previdenziali ENPAM o INPS).

Per i medici con ricavi inferiori ai 85.000 euro può essere vantaggioso aderire al regime forfettario, che prevede un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% nei primi anni di attività) e una gestione fiscale semplificata.

Affitti Brevi Professionali

Hai un immobile a reddito?

Scopri quanto puoi guadagnare con gli affitti brevi.
Pensiamo a tutto noi, tu incassi ogni mese!

Richiedi una valutazione gratuita

Zero stress, massima rendita garantita.

È essenziale mantenere una contabilità ordinata e affidarsi a strumenti digitali o a un consulente per gestire in modo efficiente i flussi economici.

Obblighi previdenziali: iscrizione ENPAM

Tutti i medici iscritti all’albo sono obbligati a iscriversi alla Fondazione ENPAM, l’ente previdenziale di categoria. In particolare, devono versare:

  • Il contributo di Quota A, obbligatorio per tutti gli iscritti all’Albo;

  • Il contributo di Quota B, proporzionale al reddito da libera professione, da indicare nel Modello D.

La corretta gestione degli obblighi previdenziali è fondamentale per evitare sanzioni e per garantire un futuro pensionistico adeguato. È consigliabile effettuare simulazioni periodiche per stimare l’evoluzione della pensione nel tempo.

Gestione del personale e collaboratori

Uno studio medico, soprattutto se di medie dimensioni, può avvalersi della collaborazione di segretarie, infermieri, tecnici o altri specialisti. In questo caso, il medico titolare assume il ruolo di datore di lavoro, con tutti gli obblighi derivanti:

  • Assunzione e redazione dei contratti;

  • Elaborazione delle buste paga;

  • Versamenti contributivi e assicurativi;

  • Formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro.

Anche in presenza di collaborazioni occasionali o a partita IVA, è fondamentale rispettare le normative su compensi, sicurezza e privacy.

Affidarsi a un consulente del lavoro o a uno studio di commercialisti esperti nella gestione del personale è una scelta strategica che può fare la differenza.

Privacy e GDPR: obblighi per i dati sanitari

La gestione dei dati sanitari dei pazienti richiede il massimo livello di attenzione. Il medico è infatti titolare del trattamento dei dati sensibili, e deve garantire la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Tra gli adempimenti più importanti:

  • Redazione del registro dei trattamenti;

  • Raccolta del consenso informato;

  • Implementazione di misure tecniche e organizzative per la sicurezza dei dati;

  • Nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), se necessario.

La violazione della privacy può comportare sanzioni amministrative molto elevate, oltre a danni reputazionali significativi. È quindi consigliato dotarsi di un consulente specializzato in privacy per studi medici.

Ottimizzazione della gestione interna

Oltre agli aspetti fiscali e normativi, gestire uno studio medico in modo efficace significa anche ottimizzare i processi interni. Alcuni strumenti e strategie fondamentali includono:

  • Utilizzo di un software gestionale medico per la prenotazione, la fatturazione e l’archiviazione delle cartelle cliniche;

  • Implementazione di un sistema di gestione degli appuntamenti online;

  • Formazione periodica del personale per migliorare la qualità dell’accoglienza;

  • Monitoraggio dei tempi di attesa e dei livelli di soddisfazione dei pazienti.

Un’organizzazione efficiente migliora l’esperienza del paziente, riduce gli errori e rende il lavoro del medico meno stressante e più focalizzato sulla diagnosi e cura.

Promozione e reputazione professionale

Anche se la pubblicità medica è regolamentata, esistono modalità efficaci e lecite per promuovere la propria attività e consolidare la reputazione professionale.

Alcune strategie utili includono:

  • Presenza su portali come MioDottore.it o DocPlanner;

  • Creazione di un sito web professionale con contenuti informativi aggiornati;

  • Apertura di profili social con contenuti di divulgazione medica;

  • Raccolta di recensioni verificate dai pazienti.

Attenzione però a rispettare le linee guida deontologiche e le norme sull’etica professionale.

Pianificazione economica e consulenza professionale

Infine, un aspetto spesso sottovalutato è la pianificazione economica e fiscale a medio-lungo termine. Uno studio medico ben gestito dovrebbe avere:

  • Un bilancio previsionale annuale;

  • Un piano per gli investimenti (macchinari, ampliamento, tecnologia);

  • Una strategia per la tutela patrimoniale e il passaggio generazionale.

Un commercialista specializzato nel settore sanitario può affiancare il medico in tutte le fasi della vita professionale: dall’avvio dell’attività, alla gestione ordinaria, fino alla chiusura o al subentro di un successore.

Gestire uno studio medico con visione strategica

Gestire uno studio medico oggi significa essere non solo un buon clinico, ma anche un imprenditore attento, un datore di lavoro responsabile e un soggetto fiscale consapevole. Solo un approccio integrato, che tenga conto di tutte queste dimensioni, può garantire il successo e la sostenibilità dell’attività.

Per affrontare queste sfide, è fondamentale circondarsi di professionisti esperti in consulenza fiscale per medici, privacy, diritto del lavoro e gestione finanziaria.

Affidarsi a uno studio di commercialisti specializzati nel settore sanitario è la chiave per trasformare uno studio medico in un’attività solida, ben organizzata e pronta a crescere nel tempo.

Copyright © Riproduzione riservata

Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida formazione in Scienze Economico-Aziendali. La mia carriera si è arricchita grazie all'approfondimento di tematiche legali e fiscali, permettendomi di offrire consulenze specializzate e mirate. Appassionata di informatica e nuove tecnologie, integro strumenti digitali avanzati nella gestione contabile e finanziaria, proponendo soluzioni innovative ai miei clienti con un approccio che fonde tradizione e innovazione.
Antonella Beringheli
Condividi se ti è piaciuto l'articolo
×

Salve!

Scegli uno dei contatti elencati qui sotto per chattare su whatsapp

× Hai bisogno di consulenza?