Il regime forfettario è una delle opzioni fiscali più convenienti per professionisti e piccoli imprenditori in Italia. Tuttavia, anche se la sua gestione fiscale è semplificata rispetto ad altri regimi, molti decidono di affidarsi a un commercialista per evitare errori e risparmiare tempo prezioso. In questo articolo, analizzeremo quali sono i costi del commercialista per il regime forfettario, i servizi offerti e i vantaggi di avere un professionista al proprio fianco.
Perché affidarsi a un commercialista nel regime forfettario?
Il regime forfettario è noto per la sua semplicità, ma questo non significa che non ci siano aspetti tecnici o normativi da considerare. Alcuni esempi includono:
- La corretta apertura della partita IVA.
- La gestione delle fatture e dei documenti contabili.
- La compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi.
- L’ottimizzazione delle spese per ottenere il massimo vantaggio fiscale.
Un commercialista esperto può aiutarti a evitare errori e a rispettare tutte le scadenze fiscali, riducendo al minimo i rischi di sanzioni.
Quali sono i costi medi del commercialista per il regime forfettario?
I costi del commercialista per il regime forfettario possono variare in base a diversi fattori, tra cui:
- La complessità della tua attività.
- Il numero di documenti da gestire.
- La città in cui operi.
- L’esperienza e la reputazione del commercialista.
Fasce di prezzo orientative
- Gestione base:
Un servizio base che include l’elaborazione della dichiarazione dei redditi e il calcolo delle imposte può costare dai 250 ai 500 euro all’anno. Questo tipo di pacchetto è ideale per chi ha poche fatture da gestire e un’attività semplice. - Servizio intermedio:
Se hai bisogno di una gestione più completa, come la consulenza fiscale continua e l’elaborazione di eventuali adempimenti aggiuntivi, il costo può salire a 500-800 euro all’anno. - Gestione avanzata:
Per attività più complesse o per chi desidera un supporto personalizzato, i costi possono superare i 1.000 euro all’anno.
Confronto tra tariffe tradizionali e servizi online
Negli ultimi anni, sono emersi numerosi servizi di commercialisti online, che offrono pacchetti a prezzi più competitivi. Ad esempio, alcune piattaforme propongono la gestione del regime forfettario a partire da 400 euro all’anno. Questi servizi possono essere una buona opzione per chi ha esigenze semplici e preferisce un approccio digitale.
Quali servizi offre un commercialista per il regime forfettario?
Ecco i principali servizi inclusi nei pacchetti offerti dai commercialisti per chi opera in regime forfettario:
1. Apertura della partita IVA
Un commercialista ti aiuterà a scegliere il codice ATECO più adatto alla tua attività, a compilare il modello AA9/12 e a iscriverti alla Gestione Separata INPS, se necessario.
2. Gestione delle fatture
Anche se non sei obbligato a emettere fatture elettroniche nel regime forfettario, è importante che ogni fattura sia compilata correttamente e rispetti i requisiti normativi.
3. Calcolo delle imposte
Il commercialista calcola l’importo dovuto in base all’aliquota agevolata del regime forfettario, tenendo conto delle detrazioni e delle agevolazioni applicabili.
4. Dichiarazione dei redditi
La compilazione e l’invio del modello Redditi è uno dei servizi principali offerti dal commercialista, insieme al calcolo dei contributi INPS.

Hai un immobile a reddito?
Scopri quanto puoi guadagnare con gli affitti brevi.
Pensiamo a tutto noi, tu incassi ogni mese!
Zero stress, massima rendita garantita.
5. Consulenza fiscale
Molti commercialisti offrono consulenze periodiche per ottimizzare la gestione fiscale e massimizzare i benefici del regime forfettario.
Come scegliere il commercialista giusto per il regime forfettario
Quando scegli un commercialista per gestire la tua attività in regime forfettario, è importante considerare alcuni aspetti:
- Esperienza: verifica che il professionista abbia esperienza specifica con il regime forfettario.
- Reputazione: leggi recensioni o chiedi referenze ad altri clienti.
- Chiarezza dei costi: opta per un commercialista che offra tariffe trasparenti e senza costi nascosti.
- Flessibilità: valuta se il commercialista è disponibile per incontri online o telefonici, se hai poco tempo a disposizione.
Vantaggi di affidarsi a un commercialista
Anche se il regime forfettario è semplice da gestire, affidarsi a un commercialista offre numerosi vantaggi:
- Risparmio di tempo: non dovrai preoccuparti della gestione fiscale quotidiana.
- Riduzione dei rischi: il commercialista garantisce il rispetto delle normative e delle scadenze.
- Ottimizzazione fiscale: potrai sfruttare al massimo le agevolazioni disponibili.
Alternative al commercialista: quando conviene fare da soli?
Se hai un’attività molto semplice e un numero limitato di fatture, potresti considerare di gestire la tua contabilità autonomamente. Tuttavia, è fondamentale avere una conoscenza base delle normative fiscali per evitare errori. Alcuni strumenti online, come software di contabilità specifici per il regime forfettario, possono semplificare questa operazione.
I costi del commercialista per il regime forfettario sono un investimento che può portare notevoli benefici, soprattutto in termini di tranquillità e ottimizzazione fiscale. Se stai valutando se affidarti a un professionista, considera attentamente le tue esigenze e confronta le offerte disponibili. Per molti, la tranquillità di sapere che la propria contabilità è in buone mani vale ogni euro speso.
Copyright © Riproduzione riservata