La dichiarazione sostitutiva d’atto notorio (o dichiarazione sostitutiva atto di notorietà) permette di attestare tutte quelle situazioni, fatti, stati e qualità personali per i quali il dichiarante ne ha conoscenza ma che non possono essere inseriti in un’autocertificazione.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio viene utilizzata nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con coloro che gestiscono Servizi Pubblici.
Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di accettarla, mentre i soggetti privati non soggiaciono all’obbligo di accettazione.
Modalità di compilazione della dichiarazione di atto notorio
Non esiste un modello obbligatorio già precompilato, perché la dichiarazione può essere compilata in carta libera. Alcune Amministrazioni Pubbliche però mettono a disposizione dei cittadini dei modelli prestampati.
Se la dichiarazione da rendere è collegata ad una domanda, deve essere firmata dinanzi al funzionario incaricato o spedita per mezzo posta , via fax o in via telematica, allegando un documento d’identità valido del dichiarante.
Se è rivolta a soggetti privati o serve per ottenere benefici economici da parte di terzi deve essere autenticata dinanzi un pubblico ufficiale ed in questo caso va apposta una marca da bollo.
Al soggetto che rende una dichiarazione falsa si applica la normativa penale disciplinata dall’art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
Casi in cui non può essere utilizzata la dichiarazione sostitutiva di atto notorio
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio non può essere utilizzata per attestazioni che concernono: certificati medici, certificati di origine, certificati di conformità CE, certificati di marchi e brevetti, certificati veterinari.
Esempi di utilizzo della dichiarazione sostitutiva di atto notorio
La dichiarazione sostitutiva atto di notorietà in genere viene richiesta per:
- il caso di successione per dichiarare di essere erede di un soggetto deceduto;
- attestare che un documento è conforme all’originale;
- dichiarare di essere proprietario di un veicolo;
- dichiarare di essere proprietario di un bene immobile;
- dichiarare di essere titolare di una società;
- dichiarare di non essere soggetto all’IRPEF.
A questo link trovate un formato online di dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Hai bisogno di consulenza?
Prenota ora una prima consulenza personalizzata per trovare la soluzione ideale per la tua attività!
Contattaci oraRispondiamo rapidamente alle tue richieste!
CHIAMACI AL NUMERO
+39 338 101 3063
Di seguito trovate formati scaricabili di dichiarazione atto notorio editabile in formato word e formato pdf per uso successorio.
Modulo dichiarazione sostitutiva ex art. 47 dell’atto di notorietà editabile |
![]() |
Copyright © Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento 19/11/2023
- Fiscalità per italiani residenti in Germania - 22/03/2025
- Differenza tra procacciatore d’affari e agente di commercio - 22/03/2025
- Come iniziare a investire in criptovalute: guida passo-passo - 11/02/2025