Fatturazione elettronica per forfettari: obblighi e sanzioni dal 2024

La fatturazione elettronica è ormai una realtà consolidata nel panorama fiscale italiano e, a partire dal 2024, anche i contribuenti in regime forfettario saranno soggetti a nuovi obblighi. Con le ultime modifiche normative, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti coloro che aderiscono al regime forfettario, con alcune eccezioni. Vediamo in dettaglio cosa cambia e quali sono le sanzioni previste per chi non rispetta le nuove regole.

 

Chi è obbligato alla fatturazione elettronica nel regime forfettario?

Dal 1° gennaio 2024, tutti i contribuenti in regime forfettario saranno obbligati a emettere fatture elettroniche. Questa misura si inserisce nell’ambito del più ampio piano di digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate, volto a semplificare il monitoraggio delle transazioni e ridurre l’evasione fiscale. In passato, solo i forfettari con ricavi o compensi superiori a 25.000 euro erano obbligati alla fatturazione elettronica, ma con la nuova normativa tale limite viene eliminato.

Eccezioni: L’obbligo non si applica ai contribuenti che esercitano attività marginali, ossia che nel periodo d’imposta precedente hanno realizzato ricavi o compensi inferiori a 5.000 euro. Tuttavia, è importante ricordare che chi rientra in questa categoria può comunque optare volontariamente per la fatturazione elettronica.

 

Come emettere fatture elettroniche nel regime forfettario

L’emissione di fatture elettroniche per i forfettari segue lo stesso procedimento previsto per le altre categorie di contribuenti. Le fatture devono essere create in formato XML e trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate.

I passaggi principali sono:

  1. Creazione della fattura in formato XML: la fattura deve essere compilata secondo le specifiche tecniche fornite dall’Agenzia delle Entrate. Esistono diversi software, anche gratuiti, che consentono di creare facilmente fatture elettroniche.
  2. Trasmissione della fattura al SdI: una volta creata, la fattura deve essere inviata al Sistema di Interscambio, che la validerà e la inoltrerà al destinatario.
  3. Conservazione delle fatture: le fatture elettroniche devono essere conservate in formato digitale per un periodo di 10 anni, come previsto dalla normativa fiscale. Anche per questo aspetto esistono servizi appositi che garantiscono la conservazione a norma.

 

Vantaggi della fatturazione elettronica per i forfettari

Nonostante possa sembrare un ulteriore onere burocratico, la fatturazione elettronica offre anche numerosi vantaggi per i contribuenti in regime forfettario:

  • Riduzione degli errori: il formato standardizzato riduce la possibilità di errori nella compilazione delle fatture.
  • Monitoraggio fiscale semplificato: i dati delle fatture vengono trasmessi direttamente all’Agenzia delle Entrate, facilitando la gestione delle proprie pratiche fiscali.
  • Accesso agevolato ai bonus e incentivi: i contribuenti che adottano la fatturazione elettronica possono essere favoriti in termini di accesso a determinati bonus fiscali.

 

Sanzioni per il mancato rispetto dell’obbligo

Il mancato rispetto dell’obbligo di emettere fatture elettroniche comporta sanzioni amministrative piuttosto pesanti. In particolare, le sanzioni previste sono le seguenti:

  • Sanzione ordinaria: per ogni fattura non emessa in formato elettronico, è prevista una sanzione pari al 90% dell’imposta relativa all’importo non documentato, o comunque da un minimo di 500 euro per singola operazione.
  • Sanzione ridotta: se il contribuente provvede a regolarizzare l’omissione entro 15 giorni dall’operazione, la sanzione è ridotta del 50%, con un minimo di 250 euro per fattura.
  • Esenzione per il primo semestre 2024: per agevolare l’introduzione del nuovo obbligo, il primo semestre del 2024 è considerato un periodo di tolleranza. Durante questo periodo, le sanzioni saranno ridotte al 50%, purché il contribuente si adegui entro i 15 giorni successivi alla scadenza.

 

Strumenti gratuiti per la fatturazione elettronica

Per facilitare l’adozione della fatturazione elettronica, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un portale online gratuito che consente di generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche. Questo strumento è particolarmente utile per i contribuenti che non desiderano investire in software a pagamento.

Dal 2024, anche i contribuenti in regime forfettario dovranno adeguarsi all’obbligo di fatturazione elettronica, con pochi margini di esenzione. Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza fiscale e una semplificazione dei rapporti con l’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, è essenziale conoscere i nuovi obblighi e prepararsi per evitare sanzioni che possono essere significative.

Il consiglio per i forfettari è di iniziare a familiarizzare con i sistemi di fatturazione elettronica quanto prima, in modo da arrivare pronti all’appuntamento con il nuovo anno e gestire le proprie attività fiscali in maniera efficiente e conforme alle norme.

Studio Beringheli

Hai bisogno di consulenza?

Prenota ora una prima consulenza personalizzata per trovare la soluzione ideale per la tua attività!

Contattaci ora

Rispondiamo rapidamente alle tue richieste!

Telefono CHIAMACI AL NUMERO +39 338 101 3063

 

Copyright © Riproduzione riservata

 

Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida formazione in Scienze Economico-Aziendali. La mia carriera si è arricchita grazie all'approfondimento di tematiche legali e fiscali, permettendomi di offrire consulenze specializzate e mirate. Appassionata di informatica e nuove tecnologie, integro strumenti digitali avanzati nella gestione contabile e finanziaria, proponendo soluzioni innovative ai miei clienti con un approccio che fonde tradizione e innovazione.
Antonella Beringheli
Condividi se ti è piaciuto l'articolo
×

Salve!

Scegli uno dei contatti elencati qui sotto per chattare su whatsapp

× Hai bisogno di consulenza?